Preparazione dei file di stampa

Preparazione dei file di stampa

Gentile Cliente, per garantire un risultato di stampa ottimale, si prega di attenersi scrupolosamente ai parametri indicati di seguito.

Eventuali difformità rispetto alle specifiche fornite escluderanno la nostra responsabilità sul risultato finale.

ATTENZIONE: il file verrà stampato esattamente come inviato. Non sono accettate scansioni di timbri già utilizzati o simili.

Formati File

  • CONSIGLIATO = PDF in tracciato con immagini incorporate di almeno 600 dpi - formato vettoriale AI, DXF o CDR
  • ACCETTATI = JPG, TIF, PNG di almeno 600 dpi

Gli elementi grafici e i testi devono essere realizzati esclusivamente in nero 100% e convertiti in tracciati.

Non utilizzare aree bianche per coprire, poiché verranno considerate nere.

È vietato l’uso di retini, sfumature, trasparenze, ombreggiature o altri effetti grafici.

Timbro complesso: è realizzabile?

Dipende. Se il design presenta lettere molto piccole, sottili o ravvicinate, il risultato potrebbe non essere ottimale.

A differenza della stampa, l’incisione e il rilievo non riproducono con precisione dettagli troppo fini o stretti. Inoltre, lo spessore della carta timbrata a secco limita l’adattabilità ai contorni del testo o del disegno.

Se le linee sono troppo vicine, potrebbero unirsi, compromettendo la leggibilità. Anche i fori interni di lettere come "a, e, o, b, d" rischiano di chiudersi.